Disiscriviti
Vedi su Web
AGOSTO 2023 - Newsletter n.3

Buongiorno/ciao. Eccomi qui per questo nostro terzo appuntamento (più o meno mensile) riguardo le novità relative alle mie prossime pubblicazioni, presentazioni, iniziative, e non solo; intanto, vi ricordo nuovamente la creazione di un mio canale Telegram a cui potrete iscrivervi cliccando su questo link: https://t.me/marcosommariva

Dopodiché vi segnalo:

1) la possibilità di leggere le newsletter precedenti cliccando su: https://www.marcosommariva.com/p/176/newsletter.html

2) il link per seguire su YouTube la mia intervista sulla distopia rilasciata alla trasmissione Wonderland di Rai4, senza dover registrarsi su RaiPlay: https://www.youtube.com/watch?v=Z4GBLJOvtjo

3) l'uscita verso fine anno di Donne indispensabili (volume 1), pubblicato dai tipi della Tipografia Helvetica, la casa editrice che nel 2019 diede alle stampe Indispensabile - https://tipografiahelvetica.ch/prodotto/marco-sommariva-indispensabile/

I personaggi che tratto in questo primo volume sono:

 1) Mary Wollstonecraft
 2) Voltairine de Cleyre
 3) Emma Goldman
 4) Sibilla Aleramo
 5) Virginia Woolf
 6) Simone Weil
 7) Alba de Céspedes
 8) Joyce Lussu
 9) Etty Hillesum
10) Maya Angelou
11) Anne Frank
12) Azar Nafisi
13) Gioconda Belli
14) Priya Basil
15) Jude Ellison Sady Doyle
16) Caroline Criado-Perez
17) Greta Thunberg
18) bell hooks - voleva che il suo nome fosse scritto in minuscolo per sottolineare quanto la causa che portava avanti fosse più importante rispetto alla sua persona.

Per donne quali Louise Michel, Simone de Beauvoir, Maria Luisa Berneri, Ursula K. Le Guin, Shoshana Zuboff, Malala Yousafzai e altre ancora, dovrete attendere l'uscita di Donne indispensabili (volume 2) su cui sto lavorando da tempo e che potrebbe essere edito nel dicembre del 2024, sempre dalla Tipografia Helvetica. Sulle prossime newsletter avrete modo di leggere alcuni estratti dal primo volume. Nel caso voleste prenotare delle copie, scrivete all'editore o al sottoscritto.

Oltre a segnalarvi quanto sopra, ho pensato potesse risultare in qualche maniera interessante capire cosa, sinora, ha “nutrito” me e quindi i miei scritti. E così ho deciso d’indicarvi dischi (long playing), libri, film e altro che, dal 1975 a oggi, in un modo o nell’altro mi hanno segnato. Una precisazione: quando troverete citato, per esempio, l’album La torre di Babele di Edoardo Bennato non andrà inteso che è per me il miglior disco del cantautore napoletano ma quello che, ascoltato da un tredicenne nella Genova del 1976 – quello ero –, in qualche modo è rimasto nel DNA della persona che sono oggi; stessa cosa dicasi per qualsiasi altra segnalazione, non importa se disco, libro, film o altro.

Dischi (ogni link vi collegherà a un brano dell’Lp):

La torre di Babele – Edoardo Bennato - https://www.youtube.com/watch?v=Exngc3WREWk
Diesel – Eugenio Finardi - https://www.youtube.com/watch?v=BerzcCYrdrs
Elisir – Roberto Vecchioni - https://www.youtube.com/watch?v=QXAEk5EZXm0
La luna – Angelo Branduardi - https://www.youtube.com/watch?v=1UTgEjex5gU
Late for the sky – Jackson Browne - https://www.youtube.com/watch?v=XaoHbNNK58k

Film (ogni link vi permetterà di consultare la pagina Wikipedia dedicata alla pellicola):

Napoli milionaria! (trasposizione televisiva del 1962) - https://it.wikipedia.org/wiki/Napoli_milionaria!
Per qualche dollaro in più (1965) - https://it.wikipedia.org/wiki/Per_qualche_dollaro_in_pi%C3%B9
La decima vittima (1965) - https://it.wikipedia.org/wiki/La_decima_vittima
Fahrenheit 451 (1966) - https://it.wikipedia.org/wiki/Fahrenheit_451_(film_1966)
Il fischio al naso (1967) - https://it.wikipedia.org/wiki/Il_fischio_al_naso

Libri (ogni link vi metterà in condizione di leggere una “specie” di mia recensione al volume):

Resto qui – Marco Balzano - https://www.iyezine.com/resto-qui-di-marco-balzano-edito-da-einaudi
Il corvo – Kader Abdolah - https://www.iyezine.com/il-corvo-di-kader-abdolah
L'agente segreto – Joseph Conrad - https://www.iyezine.com/lagente-segreto-di-joseph-conrad
Il sabotaggio – Emile Pouget - https://www.iyezine.com/il-sabotaggio-di-emile-pouget-edito-da-massari
Elogio del silenzio – John Biguenet - https://www.iyezine.com/elogio-del-silenzio-di-john-biguenet 

Singoli:

È festa – Premiata Forneria Marconi - https://www.youtube.com/watch?v=vPlMxnw9JHw
Party girl – U2 - https://www.youtube.com/watch?v=Pq6jgy76Q3g
Punky reggae party – Bob Marley - https://www.youtube.com/watch?v=sgEYfcQxohE
Legalize it – Peter Tosh - https://www.youtube.com/watch?v=6cIePqdz03A
Charlie fa surf – Baustelle - https://www.youtube.com/watch?v=TY8ULqPXErs

Altro:

Il Gruppo TNT è un gruppo di improbabili agenti segreti protagonisti della serie di fumetti Alan Ford, ideata da Luciano Secchi (Max Bunker) per i testi e da Roberto Raviola (Magnus) per i disegni, e distribuita per la prima volta nel 1969. https://it.wikipedia.org/wiki/Personaggi_di_Alan_Ford

Per anni, il nome di Magnus fu associato a quello di Max Bunker; assieme, dettero vita - fra gli altri - a due eroi del fumetto nero italiano: Kriminal e Satanik.

Satanik risultò un personaggio molto innovativo per l'epoca (metà anni Sessanta): Marnie Bannister, vera identità di Satanik, è una giovane ragazza vittima di ingiustizie e prepotenze per via del suo aspetto goffo e del viso deturpato da un angioma, che prova a guadagnarsi un po’ di rispetto studiando e lavorando; purtroppo, però, non impiegherà molto a capire che il suo è uno sforzo inutile: solo l’apparenza ha importanza. Grazie ai suoi studi metterà a punto un siero che la farà diventare bellissima e, da quel momento, non dimenticando i soprusi subiti in precedenza, si vendicherà dei torti subiti – come, per esempio, utilizzare gli uomini colpevoli di pensare solo all'esteriorità e all'aspetto fisico – per ricavare denaro, piacere e potere.

Sempre a proposito di Magnus... rinchiuso a Castel del Rio (BO), fra i monti e i boschi dell’Appennino tosco-emiliano, impiegò circa sette anni (1989-1996) per disegnare con scrupolosa meticolosità il "Texone" intitolato La valle del terrore; fumetto che, però, non potè veder pubblicato perché mancò poco prima.

Sotto, dall'alto verso il basso, il Gruppo TNT, Kriminal, Satanik e Tex disegnati da Magnus.

 

L’Eternauta
L’Eternauta
L’Eternauta
L’Eternauta

Con la speranza che questa mia newsletter sia stata letta anche da alcuni di quei giovani che pensano d'esser ribelli senza rendersi conto che, invece, sono semplicemente inquadrati in un anticonformismo di massa; con la speranza che ci siano sempre meno persone che, come cantava Edoardo Bennato, si barrichino nelle loro casette con le loro famiglie tutte bene vestite e tutte bene educate, e lascino fuori tutto il resto perché intanto non conta; e con la domanda che mi rimbomba in testa da più di quarant’anni se anche “tu” pensi che l'avere ragione sia un dogma statico, una religione, e che non sia seguire la dinamica della storia e mettersi sempre in discussione, porgo a tutti voi un caro saluto.

Appuntamento alla prossima newsletter, spero.

www.marcosommariva.com

info@marcosommariva.com

Email inviata a [mail]

Se non desideri ricevere le mie newsletter in futuro puoi disiscriverti cliccando qui.
Gestione newsletter by VOXmail