Ben (ri)trovate/i.
Dopo i pezzi pubblicati il 24 maggio e il 14 giugno scorsi, il 19 luglio il sito Carmilla – https://www.carmillaonline.com/ – ha pubblicato un mio terzo articolo, da loro intitolato "Il futuro cosa ci riserva?"; per chi non l'avesse ancora visto e gli facesse piacere leggerlo, questo è il link: https://www.carmillaonline.com/2024/07/19/il-futuro-cosa-ci-riserva/ Per parlare di questo mio pezzo, sono stato invitato da Natascha Fioretti – redatrice culturale di Rete Due, la radio culturale della Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana – a parlarne in diretta, martedì 23 luglio; per chi volesse ascoltare l'intervista può cliccare su questo link: https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/la-rivista/“Carmilla”--2209529.html
Oltre a quanto sopra, mi faceva piacere mettervi al corrente che il primo pezzo pubblicatomi da Carmilla, è stato ripreso qualche giorno dopo da Vittorio Giacopini durante la sua trasmissione Pagina 3 su Rai Radio 3 – per chi volesse ascoltare la puntata, è disponibile su RaiPlaySound cliccando sul link https://www.raiplaysound.it/audio/2024/05/Pagina-3-del-27052024-21d06039-cc55-4d43-b787-3c55d9b792c6.html – e che stessa fortuna ha avuto il mio secondo pezzo: ripreso anche questo da Vittorio Giacopini che lo ha citato durante la sua trasmissione andata in onda il 3 luglio scorso.
Come faccio da oltre un anno a questa parte, proseguo con l'indicarvi dischi (long playing), libri, film e altro che, dal 1975 a oggi, mi hanno segnato in qualche modo, hanno “nutrito” me e quindi i miei scritti. Solita precisazione: per esempio, quando troverete citato l’album Blue's di Zucchero Fornaciari, non andrà inteso che è per me il miglior disco del cantautore emiliano ma quello che, ascoltato da un ventiquattrenne nella Genova del 1987 – quello ero –, in qualche modo è rimasto nel DNA della persona che sono oggi; stessa cosa dicasi per qualsiasi altra segnalazione, non importa se disco, libro, film o altro.
Dischi (ogni link vi collegherà a un brano dell’Lp):
Blue’s - Zucchero Fornaciari - https://youtu.be/A60xWr-nqv0?si=z2y1UN-ULKVGiMzG El circo - Maldita Vecindad - https://youtu.be/2qEJcQm3VNI?si=phkWxo0QopNfVg9F L'arène des rumeurs - Zebda - https://youtu.be/Ij99zUG7oBc?si=Y19SzwpF1sYVt9Me In quiete - Consorzio Suonatori Indipendenti - https://youtu.be/c_mcwe8eVX0?si=QpC5iRLyng_b5gK5 Riportando tutto a casa - Modena City Ramblers - https://youtu.be/kA6U27T_rRA?si=VVGHo5e2Qg_ut6Jq
Film (ogni link vi permetterà di consultare la pagina Wikipedia dedicata alla pellicola):
Saw - L'enigmista (2004) - https://it.wikipedia.org/wiki/Saw_-_L%27enigmista La rivincita di Natale (2004) - https://it.wikipedia.org/wiki/La_rivincita_di_Natale Robots (2005) - https://it.wikipedia.org/wiki/Robots Grizzly Man (2005) - https://it.wikipedia.org/wiki/Grizzly_Man 13 Tzameti (2005) - https://it.wikipedia.org/wiki/13_Tzameti
Libri (ogni link vi metterà in condizione di leggere una “specie” di mia recensione al volume):
Singoli:
Altro:
A fine ottobre compirò venticinque anni di pubblicazioni. Nei mesi scorsi vi ho presentato una disegnatrice e alcuni disegnatori coi quali ho collaborato in questi cinque lustri: Gaia Cocchi, Federico Zenoni, Giulio Sciaccaluga, Elia Fortunato, Emanuele Giacopetti, Fabio Santin e Danilo Maramotti. Questo mese è il turno di Mauro Padovani. Nel 2007, Mauro lesse la prima edizione del mio romanzo Il venditore di pianeti, gli piacque e disegnò una tavola ispiratagli da quella lettura che, poi, volle regalarmi: col suo permesso, chiesi all'editore che diventasse la copertina de L'Osteria dei Soprannomi, libro che è un po' il prosieguo de Il venditore di pianeti, appunto – la copertina la troverete "incollata" qui sotto, insieme ad altre due tavole di Mauro. Cliccando su questo link troverete molto altro: https://m.facebook.com/profile.php?id=100063329614772&name=xhp_nt__fb__action__open_user
Grazie per la vostra attenzione.
Alla prossima newsletter.
P.S.: e intanto il tempo passa sull'America, la faccia triste dell'America, il vento suona la sua armonica, il vento insiste con l'armonica, che voglia di piangere ho.
|